top of page
medusa.viola.png
Seconda edizione dei CleanUp Games • 10 maggio 2025
Sabato 10 maggio 2025, una giornata dedicata all’ambiente:
associazioni, scuole, cittadini, insieme per pulire l’intera spiaggia di Giorgino.

I CleanUp Games 2025 sono la seconda edizione di un’iniziativa di Rebelterra dedicata alla tutela ambientale, alla valorizzazione del territorio e alla promozione sociale.

L’evento si svolgerà sabato 10 maggio 2025 a Giorgino, nel lungo tratto di spiaggia che costeggia la strada statale 195.
Grazie alla partecipazione di cittadini, scuole e associazioni della Sardegna, intendiamo raggiungere un duplice obiettivo: accrescere la consapevolezza ecologica e il senso di responsabilità verso l’ambiente, e compiere un intervento concreto in un’area fortemente colpita dall’inquinamento. La spiaggia di Giorgino, infatti, risulta isolata e trascurata anche a causa della realizzazione del porto canale e della sua posizione, che la rende bersaglio delle correnti marine e dell’accumulo di rifiuti.
Il cleanup occuperà l’intera mattinata e si svolgerà sotto forma di gara di eco-attivismo: la partecipazione è totalmente gratuita e i partecipanti, divisi in categorie, si sfideranno per raccogliere la maggiore quantità di rifiuti.

Le categorie in gara saranno:

  • Studenti: squadre formate in base alla scuola o alla classe di appartenenza

  • Gruppi: associazioni, aziende (da 5 partecipanti a quanti volete)

  • Famiglie: famiglie / amici (da 2 a 5 partecipanti per squadra)

  • Singoli: cittadini che partecipano individualmente

Il coinvolgimento attivo degli studenti e delle scuole è fondamentale affinché l’evento non sia solo un’azione concreta di tutela ambientale, ma anche un'importante esperienza educativa.
Partecipare ai Cleanup Games permette alle classi di affrontare il tema della crisi climatica in modo pratico, sviluppando competenze di cittadinanza attiva, responsabilità ambientale e lavoro di squadra. L’attività si integra con i percorsi di educazione civica, offrendo agli studenti un’occasione per applicare le conoscenze apprese in aula a una situazione reale, rafforzando il senso di comunità e appartenenza al territorio.
Oltre a essere un’esperienza formativa e coinvolgente, i Cleanup Games sono anche un'opportunità di divertimento e collaborazione tra studenti. Inoltre, le classi vincitrici riceveranno premi sia per gli studenti sia per gli insegnanti accompagnatori, in riconoscimento dell’impegno e della partecipazione.

Poster01.1200x630.jpg

Mappa CleanUp Games 2025

Si prega di esplorare la mappa (zoomate generosamente!) per individuare il proprio gazebo di riferimento.

I tre gazebo più in alto nella mappa, quelli più vicini a Cagliari, col simbolo di una Tenda Viola, sono riservati alla categoria Scuole; l'ultimo di questi ospiterà anche la categoria Singoli (i partecipanti di questa categoria potranno parcheggiare nell'area segnata in verde, lungo la strada che porta all'ex carcere minorile).
Il gazebo centrale, indicato con una Tenda Blu, è riservato alla categoria Famiglie e Gruppi di amici.
Il gazebo più in basso e più lontano da Cagliari, indicato con una Tenda Grigia, è riservato alla categoria Associazioni e Aziende.
La posizione dei bagni è indicata con le icone gialle.
Si chiede di non ingombrare totalmente le piazzole antistanti i gazebo, (aree segnate in rosso e con una X) per lasciare lo spazio al furgone che caricherà i rifiuti, per accedere al bagno in sicurezza e, in caso di emergenza, per permettere all'ambulanza di parcheggiarsi agevolmente.

I premi dei CleanUp Games 2025

Classi

Primo premio
Studenti: Un biglietto di ingresso al Greenwich.

Docenti: percorso Acqua Journey alla SPA del T-Hotel.​

Secondo premio

Studenti: Un biglietto di ingresso al Teatro delle Saline.

Docenti: Un abbonamento del Teatro delle Saline.

Terzo Premio

Studenti: Sconto del 50% per la pizzata di classe da Mamo Pizza.
Docenti: Buono per un gioiello No War Factory.

Singoli

Primo premio
Cena per due persone al ristorante Luigi Pomata.

Secondo premio

Taglio e Barba/Piega da Recut Parrucchieri + Buono per un gioiello No War Factory

Terzo Premio

Una bicletta da scegliere tra quelle disponibili presso la Ciclofficina ​Selle del Diavolo.

Famiglie | Amici

Primo premio
Shooting fotografico - servizio da 40 minuti – realizzato da Michela Medda.

Secondo premio

Cestino di cose buone dalla Sardegna preparato da Bonu.​

Terzo Premio

4 tovagliette all'americana e 4 tovaglioli in lino biologico realizzati da Eticlò.​

Associazioni | Aziende

Primo premio
Buono spesa del valore di 150 euro spendibile nei punti vendita Despar.

Secondo premio

3 bottiglie di Senes, Cannonau DOC Riserva 2021 di Argiolas.​

Terzo Premio

Mezza giornata di noleggio biciclette offerto da La Pedivella.

Al più giovane

Un libro offerto da La Giraffa e 8 alberi da piantare con Treeonfy.

Al più non più giovane

Una stampa autografata offerta da Mara Damiani

Al rifiuto più strambo

Buono spesa del valore di 50 euro spendibile nei punti vendita Despar.

All'associazione più numerosa

5kg di pasta biologica Despar e 10 barattoli Salsa pronta di pomodoro Fragolino della Cooperativa Santa Margherita

Programma

8.30

Punto di Incontro per SCUOLE e SINGOLI

Piazza Matteotti, fermata CTM di fronte al parcheggio della stazione (Vedi su mappa: https://maps.app.goo.gl/X7QWtVH22ehJyYy7A)
Studenti e docenti raggiungeranno la spiaggia con i bus messi a disposizione da Rebelterra.
I singoli potranno scegliere se prendere i bus o raggiungere autonomamente la spiaggia.

9.00

Punto di Incontro per le ASSOCIAZIONI, FAMIGLIE e SINGOLI

Direttamente al gazebo di riferimento.

Associazioniwww.google.com/maps/dir//39.1649339,9.0312352

Famigliewww.google.com/maps/dir//39.1848845,9.0514005

Singoliwww.google.com/maps/dir//39.1904559,9.0572914

I partecipanti raggiungeranno la spiaggia con mezzi propri.

9.00 - 9.15

Registrazione
Spiaggia di Giorgino, direttamente al gazebo di riferimento.

I partecipanti, divisi nelle 4 categorie (scuole, gruppi, famiglie e singoli) raggiungeranno i rispettivi gazebo per effettuare la registrazione e ritirare il kit. 

Chi non si è registrato online può comunque partecipare presentandosi direttamente al gazebo di riferimento della categoria prescelta.

9.30 - 12.00

Cleanup
Spiaggia di Giorgino

Inizia la gara: i partecipanti, nella zona di competenza sulla base della categoria, effettuano la pulizia della spiaggia.

12.00 - 12.30

Premiazione

Spiaggia di Giorgino (Al Gazebo #1 SCUOLE): 
www.google.com/maps/dir//39.1919714,9.0589913

Si procede con la pesatura dei rifiuti raccolti e con le premiazioni per ogni categoria.

13.00

Rientro in Piazza Matteotti per SCUOLE e SINGOLI in bus.

Modulo di iscrizione

image.png

Le preiscrizioni attraverso il sito sono chiuse. Potete comunque partecipare all'evento iscrivendovi direttamente in loco. 

Per farlo dovete recarvi al vostro gazebo di riferimento, individuandolo sulla base della categoria di appartenenza:

  1. Singoli (per chi partecipa individualmente) - Posizione gazebo

  2. Famiglie o Gruppi di amici (squadra da 2 a 5 persone) - Posizione gazebo

  3. Associazioni, Aziende, Grupponi (superiori a 5 persone) - Posizione gazebo

Un'alternativa per Singoli e Famiglie è farsi trovare alla fermata CTM di via Sassari, davanti ai parcheggi della Stazione, entro e non oltre le 8.30. I pullman porteranno sino all'inizio del campo di gara. Questo implica che le Famiglie dovranno fare circa 20 minuti di camminata sulla spiaggia (sia all'andata sia al ritorno) per raggiungere il proprio gazebo. 

Vi chiediamo di prendere visione del regolamento e della intera Mappa del campo di gara.

Buona raccolta!

Alcune immagini della passata edizione

Ideato e realizzato da:

In co-progettazione e con il contributo di:

csv.logo.png

Con il contributo di:

luigipomata.logo.png
teatrodellesaline.logo.png
recut.logo.png
ciclofucina.logo.png
thotel.logo.png
bonu.logo.png
michelamedda.logo.png
nowarfactory.logo.png

Grazie alla sponsorizzazione di:

desparsardegna.h.png
centroporte.logo.png
tecnomat.png
eticlo.logo.png
treeonfy.nuovo.logo.png
greenwich.logo.png
argiolas.vini.logo.png
cooperativasantamargherita.logo.png
la pedivella.logo.png
maradamiani.logo.png
mamopizza.logo.png
officinamush.png

L'evento è patrocinato da:

RegioneSardegna.jpg
CittaMetropolitanaCagliari.png
LaGiraffa.logo.png
bottom of page