


Difendi insieme a noi le meraviglie del nostro mare e scopri le spettacolari coste del Sud Sardegna a bordo di Ichnusa, il veliero sardo super ecologico.
Un viaggio unico, divertente e sostenibile, tra snorkeling, cleanup e deliziosi spuntini a km zero.
TempoBlu, Eco Tour a Vela in Sardegna è un'iniziativa di Rebelterra e Ichnusa Charter, sviluppata per promuovere un modo sostenibile di visitare la Sardegna e contribuire alla tutela delle nostre coste. I nostri tour sono relax, sole, mare ma non solo: chi sale a bordo non è un semplice ospite, ma un attivista che partecipa in prima persona alle attività proposte dall'equipaggio. Cosa faremo? Segnalazione reti e nasse abbandonate, raccolta plastiche in mare, pulizia spiagge e scogliere e, dovesse capitare, azioni di protezione della fauna marina.
Il Tour
L'esperienza a bordo
Ogni tour è unico e prevede rotte ed esperienze sempre diverse, ritagliate su misura del gruppo di viaggio. Ogni persona a bordo partecipa attivamente a tutte le attività, sia a quelle di navigazione e di gestione della barca secondo le indicazioni e sotto la responsabilità del comandante, sia a quelle di salvaguardia e tutela del mare e delle coste.
Cosa è incluso
-
Ogni giorno i pasti: colazione, pranzo, cena, aperitivo, e le bevande durante i pasti
-
Biancheria letto
-
Attrezzatura snorkeling e cleanup
-
Equipaggio e tender
-
Assicurazione
Cosa non è incluso
-
Drink al di fuori dei pasti (è possibile portare bevande a bordo)
-
Asciugami bagno e mare
-
Muta (qualora ce ne fosse bisogno)
-
Sacco a pelo
-
Tutto ciò non espressamente indicato nell'elenco precedente
Cosa non è permesso
-
Portare a bordo attrezzatura da pesca, trolley e valigie rigide
-
Fumare e indossare scarpe coi tacchi alti
-
Usare stoviglie monouso e produrre rifiuti non necessari
-
Inutili malumori













La barca
Ichnusa, un veliero unico nel suo genere.
Nato come prototipo dalla matita di Dick Carter e costruito nel 1982 nei cantieri Comet di Pesaro, Ichnusa è un ketch con struttura in legno e scafo in vertroresina. Ha un armo a strallo con alberi gemelli. La coperta è libera e interamente rivestita in teak. Le linee d’acqua, giusto compromesso tra resistenza, vivibilità e performance, permettono di andare a vela anche con brezze leggere. L’impianto idrico è servito da una vasca di raccolta per le acque nere, soluzione ideale per non inquinare durante le soste nei porti e nelle rade.
Ichnusa è un veliero classico totalmente ecosostenibile, dotato di motore elettrico, generatori eolici e pannelli fotovoltaici.
Servizi per i ospiti e volotari
Cabine: 3, 1 matrimoniale e 2 con letti a castello
Posti letto: 6, più 3 nella dinette
Bagni: 2
Cucina: 2 fuochi, griglia, forno, 2 lavelli e 2 frigoriferi
Principali specifiche tecniche
Lunghezza fuori tutta: 16,50 m
Larghezza: 4,55 m
Superficie velica: 155,0 mq
Motore elettrico: 30 kw
Generatore fotovoltaico: 2 panelli da 350 w
Generatori eolici: 2 da 400 w
Riserva idrica: 1000 litri
Vuoi saperne di più?
Foto e video sul profilo instagram: @ichnusacharter
Informazioni sulla barca e l'equipaggio: ichnusacharter.com

Calendario prossime partenze
Pionieri TempoBlu - Partenza confermata
Dal 25 al 27 Aprile 2025
Il viaggio di apertura del progetto partirà venerdì 25 aprile alle 17.00 da Cagliari e farà ritorno domenica 27 aprile alle 19.00. Se le condizioni meteo non dovessero permettere la partenza del tour, il costo verrà totalmente rimborsato.
I prezzi indicati sono a persona. Il tour include: 2 notti; 2 colazioni, 2 pranzi, 2 cene e 3 aperitivi; biancheria letto, attrezzatura snorkeling e cleanup.
Sconto del 20% riservato ai soci di Rebelterra!
POSTI DISPONIBILI
Cabina matrimoniale: [SOLD OUT]
Cabina letti a castello: [SOLD OUT]
Posti letto nella dinette: [SOLD OUT]
ATTIVITÀ
25 aprile: Aperitivo di benvenuto e briefing d'imbarco; cena durante la navigazione notturna
26 aprile: Colazione in rada e cleanup spiaggia; snorkeling e pranzo in rada; visita dell'Area Marina Protetta di Capo Carbonara e aperitivo; cena in rada; navigazione notturna verso Cagliari
27 aprile: Colazione durante la navigazione; attività di ricerca e segnalazione reti e nasse da pesca abbandonate; prove sulle operazioni di manovre veliche; aperitivo e pranzo durante la navigazione; rientro in porto a Cagliari