
Rassegna stampa & Press Kit
Galleria Video








Podcast
-
28.03.2025 - RAI PLAY: Carola farci ospite di Mediterradio
-
05.05.2025 - RADIO KALARITANA: Carola Farci e Ivan Marcialis presentano i progetti dell'associazione
-
06.05.2025 - RADIO SINTONY: CleanUp Games 2025, intervista a Carola Farci
-
09.05.2025 - UNICA RADIO: Carola Farci racconta l'iniziativa CleanUp Games a Giorgino
-
10.06.2025 - Sardegna Infeas su SPOTIFY: Carola Farci l'EcoProf viaggitrice ospite di "Un bell'ambiente"
-
11.11.2025 - RADIO SINTONY: Festival "A che ora è la fine del mondo?" 2025, intervista a Carola Farci
-
13.11.2025 - RADIOLINA: “A che ora è la fine del mondo?”, Massimiliano Rais intervista Carola
-
14.11.2025 - RADIO X: Un caffè a Radio X con Carola Farci
Dicono di noi
Novembre 2025
Nasce Piazza Sa Barchixedda
Progetto di riqualificazione urbana che riguarda un’area verde nel quartiere di Is Mirrionis (Cagliari), in collaborazione con Officine Verticali, Scout CNGEI Cagliari e Cambarada Film, e con il contributo Assessorato alla ecologia urbana, ambiente e verde pubblico del Comune di Cagliari,

Novembre 2025
A che ora è la fine del mondo?
La seconda edizione del Festival di Letteratura della Crisi Climatica, a Cagliari il 15 e 16 novembre 2025.

Novembre 2025
Giornata di Pulizia e Sensibilizzazione Ambientale
Cagliari e Quartu Sant'Elena insieme per la pulizia del Poetto e la sensibilizzazione ambientale. Appuntamento domenica 23 novembre sul lungomare al confine tra i due Comuni.
Partner di Street Art Week - Quartu S.E.
Partner del Ccn La Via del Mare e Officine Verticali, dal 20 al 23 novembre, Viale Colombo a Quartu S.E. si trasformerà in un dinamico villaggio artistico unendo arte, beneficenza e una programmazione musicale diversificata di altissimo livello
Collaborazione Settimana del verde e dell’ambiente - Cagliari
Dal 14 al 23 novembre Cagliari ospita la prima Settimana del Verde e dell’Ambiente, un’iniziativa promossa dall’assessorato all’Ecologia urbana, ambiente e verde pubblico del Comune
Partner del Christmas Village - Quartu S.E.
Viale Colombo diventa il cuore delle feste con artigianato, musica live e solidarietà: il CCN La Via del Mare lancia le festività, all'insegna del commercio locale: il "Christmas Village" sfida lo shopping online per un Natale più sostenibile
Ottobre 2025
Partner di Esperienze e Suoni d'Acqua - Quartu S.E.
Festival organizzato dall’associazione Baetorra e dal CCN La Via del Mare: per tre giorni il Parco di Molentargius è stato il palcoscenico di un evento che ha saputo unire musica, arte, sport e sostenibilità ambientale
Maggio 2025
Gen-Apr 2025
Rebelterra, l’Assessorato all’Ecologia Urbana, Ambiente e Verde Pubblico del Comune di Cagliari e i cittadini si uniscono in una serie di iniziative per ripulire e restituire bellezza ai luoghi che ci appartengono.
Tappa I - Sant'Elia
Tappa II - Monte Urpinu
Tappa III - Calamosca
Tappa IV - Poetto
Ottobre 2024
La prima edizione dei CleanUp Games si è svolta a Cagliari, il 19 ottobre 2024. Una giornata dedicata all’ambiente e alla nostra città: associazioni, scuole, cittadini, insieme per ripulire l’intera spiaggia di Giorgino.
Ottobre 2024
A che ora è la fine del mondo? Libri e idee per mettersi in salvo
Prima edizione del Festival di letteratura ambientale
Agosto 2024
Contea di Narok, Kenya - Per costituire e formare un team femminile capace di portare avanti, nei villaggi masai in Kenya, azioni di contrasto alla crisi climatica.
4 Luglio 2024
Una missionaria laica? Macché, una semplice ecoattivista
Spendere il tempo libero per gli altri, è una forma di volontariato che coinvolge tante persone, soprattutto in Italia. Investire in queste attività pure le ferie, è già a un livello più elevato. Ma quando si arriva a chiedere un lungo periodo di aspettativa e l’applicazione di un contratto part time al lavoro, pur di dedicarsi a progetti umanitari di ampio respiro, è ben più di una vocazione. Definirla una sorta di missione laica non è azzardato. Carola Ludovica Farci, docente di italiano e storia all’Istituto Azuni di Cagliari, da quasi un decennio fa tutto questo. E oggi che ha 34 anni, si appresta a partire di nuovo per l’Africa.
Rebelterra
Nata nel febbraio 2024, Rebelterra si occupa di difesa e valorizzazione dell’ambiente e di giustizia sociale, attraverso lo sviluppo di modelli di economia circolare, azioni di sensibilizzazione collettiva e iniziative rivolte alla salvaguardia del territorio e della natura.
Logo di Rebelterra
Ci siamo colorati di forza e passione, aprendo lentamente il pugno e liberando la rabbia che proviamo per la condizione del Pianeta e le disuguaglianze. Con le dita aperte, rami e foglie, per ricordarci che facciamo parte della natura. Le nostre radici, ben piantate, si chiamano conoscenza, studio ed entusiasmo.
Il logo è stato realizzato da Oreri







