top of page
header2.sito.jpg
logo.crisiclimatica.png

Sabato 15 e domenica 16 novembre 2025
Su Tzirculu, in via Molise 58, Cagliari

A che ora è la fine del mondo?
Libri e idee per mettersi in salvo

Alla sua seconda edizione, il nostro Festival di Letteratura della Crisi Climatica raddoppia con due giorni densi di attività: presentazioni di libri di importanza nazionale, documentari che ci faranno cambiare completamente il modo di guardare le città, una performance live con oggetti di riciclo e un dj set con finalità benefit per la Palestina, un intervento di riqualificazione urbana per creare una nuova area verde a Is Mirrionis. 
Un weekend in cui non manca proprio nulla e in cui ci accompagneranno Giorgia Pagliuca, Gianluca Ruggieri, Stefania Divertito, Angelo Camba, e numerose associazioni che verranno a raccontarvi i loro bellissimi progetti!

 

Sabato 15 novembre 2025 dalle ore 17.00 a Su Tzirculu

StefaniaDivertito-UccidereLaNatura.jpg

Stefania Divertito ci parla di Uccidere la natura - Come l'umanità distrugge e salva l'ambiente
Il Saggiatore, 2025

La Natura non muore in silenzio: ogni fiume avvelenato, ogni foresta distrutta, ogni costa devastata è un grido che reclama giustizia. Uccidere la Natura di Stefania Divertito racconta questo «ecocidio», le ferite invisibili, presenti in tutto il mondo, e tristemente ignorate, e ci invita a vedere l'ambiente non solo come una risorsa, ma come un essere vivente degno dei suoi diritti. In Colombia, il fiume Atrato, avvelenato dalle attività minerarie illegali, è stato riconosciuto come «soggetto di diritti», un'entità che richiede tutele giuridiche, grazie alla lotta delle comunità indigene che dipendono dalle sue acque per la sopravvivenza. In Nuova Zelanda, il fiume Whanganui, considerato sacro dai maori, ha ottenuto la stessa dignità giuridica, diventando una delle prime realtà naturali al mondo a ricevere protezione legale. Il reato internazionale di ecocidio può quindi essere uno strumento per ristabilire giustizia. Uccidere la Natura è un racconto che sfida l’idea di progresso basata sullo sfruttamento illimitato delle risorse. Riconoscere la Natura come un essere vivente implica riscrivere il nostro rapporto con essa, immaginando un futuro in cui la Terra non conosca più vittime silenziose, ma diventi un luogo in cui vita e giustizia possano finalmente coincidere.
Stefania Divertito - è giornalista d’inchiesta specializzata in tematiche ambientali. È stata portavoce del ministro dell’Ambiente Sergio Costa e capo ufficio stampa del ministero dell’Ambiente nei governi Conte I, II e in quello Draghi. È stata premiata nel 2005 come «cronista dell’anno» per la sua inchiesta quinquennale sull’uranio impoverito, nel 2013 ha ricevuto il premio Pasolini per la sua inchiesta sull’amianto e nel 2022 ha ricevuto il premio Eternot di Casale Monferrato per il suo impegno contro l'amianto. È autrice di saggi su ambiente, inquinamento ed eco-giustizia.
GianlucaRuggeri-LeEnergieDalMondo.jpg

Gianluca Ruggieri ci parla di Le energie del mondo - Fossile, nucleare, rinnovabile: cosa dobbiamo sapere
Editori Laterza, 2025

Fossile, nucleare, rinnovabile: cosa dobbiamo sapere - Quanti di noi sanno orientarsi nel ginepraio delle questioni energetiche? Chi spinge per il nucleare, chi parla di un fossile ‘pulito’, chi solleva dubbi sulle rinnovabili, chi punta tutto sulle auto elettriche. Creare confusione farà anche comodo a qualcuno, ma certo non a chi si preoccupa per la crisi ambientale o teme l’arrivo della bolletta. Come si fa a distinguere tra vere e false soluzioni? E quali alternative ci permettono di risparmiare di più? In Italia le bollette sono tra le più care d’Europa. È la dipendenza dall’estero a condannarci, come se dalla crisi energetica non avessimo imparato nulla. Eppure, sappiamo che il fossile è responsabile dello sconvolgimento climatico. E che liberarsi di gas, petrolio e carbone è l’unico modo per risanare il pianeta e il nostro portafogli. Ma su quali fonti conviene investire? Se c’è un tema che lascia interdetti è proprio quello dell’energia. Le questioni sono tante e chi ha interessi in gioco non fa che confondere le acque. Così i dubbi abbondano: fotovoltaico ed eolico bastano davvero a produrre l’elettricità che ci serve? E come si fa quando non c’è sole o vento? Non dovremmo piuttosto tornare al nucleare? Oppure passare tutti alle auto elettriche? E perché non puntare su biocombustibili o idrogeno? Sono solo alcune delle domande che trovano risposta in questo libro, un vero e proprio compendio di tutto ciò che c’è da sapere sull’energia, dal riscaldamento domestico ai trasporti, fino ai danni e agli sprechi di un sistema dominato dal fossile. Guardando ai dati e confrontando le diverse opzioni, Gianluca Ruggieri ci aiuta a farci un’opinione informata, evitando i tranelli tesi da chi vuole mantenere lo status quo. Perché il segreto di cui nessuno parla è che l’era delle rinnovabili è già iniziata. Ed è una trasformazione che ci chiama tutti in causa, fin nelle scelte di ogni giorno.
Gianluca Ruggieri è ricercatore e docente di Fisica tecnica ambientale all’Università dell’Insubria, dove si occupa di sostenibilità energetica, democrazia energetica e transizione ecologica. Impegnato nella divulgazione, cura la trasmissione Il giusto clima su Radio Popolare, trattando temi legati all’energia, ai cambiamenti climatici e alla giustizia

Sabato 15 novembre 2025 dalle ore 20.00 a Su Tzirculu

StreeArtWeek-ArtistForPalestine.jpg

Performance di Live Painting con gli artisti della Street Art Week 

Primo side event del nostro festival.

Durante l'evento, il gruppo di artisti della Street Art Week darà nuova vita a vecchi oggetti dimenticati.

Il live painting è la seconda tappa di un percorso di creazione che si finalizzerà, il mese successivo, con un'asta benefit per finanziare progetti di ricostruzione di Gaza tramite l'associazione Sardegna Palestina

L'evento è in collaborazione con Officine Verticali

Durante la serata, DJ set a cura di... di? Non l'abbiamo ancora scoperto ma chi finisce in questo sito sarà il primo a saperlo.
Inoltre cena sociale a offerta libera e le sempre buone e croccanti birre che troviamo a Su Tzirculu!

Domenica 16 novembre 2025 dalle ore 09.00 a Is Mirrionis
Spiazzo all'angolo tra via Monte Acuto e via Venosta

locandina.png

Tutti invitati alla Fase 1 del progetto di riqualificazione urbana "Piazza Sa Barchixedda"

Secondo side event del nostro festival.

La domenica mattina verrà avviato il progetto di riqualificazione urbana che riguarda l’area verde situata tra via Monte Acuto e via Venosta, nel quartiere di Is Mirrionis (Cagliari), che attualmente versa in uno stato di assoluto degrado.

Ci occuperemo della pulizia completa dell’area e della rimozione dei rifiuti, per poi procedere alla messa a dimora di piante e arbusti e con il recupero e la trasformazione in fioriera artistica della barca che giace lì, abbandonata, da ormai anni.

Grazie all’impegno dei volontari e delle volontarie che vorranno darci una mano, o meglio due, restituiremo quell'area alla città, trasformando un spiazzo in pessime condizioni in un nuovo piccolo giardino. Il progetto, che ha il supporto del Comune di Cagliari, è realizzato in collaborazione con Officine Verticali.

Domenica 16 novembre 2025 dalle ore 17.00 a Su Tzirculu

GiorgiaPagliuca-Aggiustiamo-il-mondo.jpg

Giorgia Pagliuca - @ggalaska ci parla di Aggiustiamo il mondo. Diario di un’ecologista in crisi climatica
Aboca Edizioni, 2025

La sostenibilità è un percorso, o meglio una corsa a ostacoli, in cui abbiamo bisogno di collettività, della discesa in campo di una moltitudine di cittadini imperfetti ma disposti a migliorarsi e a partecipare attivamente per il bene comune. Se guardassimo il nostro mondo dallo spazio, impareremmo ad adottare una visione d’insieme: siamo tutti sulla stessa barca, non c’è nessun luogo sulla Terra in cui potersi nascondere dalla crisi climatica. Ma ogni nostra azione, come scegliere una borraccia riutilizzabile per l’acqua o rifiutare una bistecca per cena, può contribuire al cambiamento necessario. Giorgia Pagliuca con i suoi irresistibili eco tips sposta finalmente l’asse dalle lezioni teoriche sui massimi sistemi alle esperienze vere, quotidiane, suggerendo gesti concreti e mostrando come realizzarli. Siamo pronti alla sfida?
Giorgia Pagliuca è dottoranda in Ecogastronomia, Educazione e Società presso l'Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo, in convenzione con l'Università di Torino, dove si occupa di Storia Orale e Studi Critici sugli Animali.
Camba-GiadinieriDAssalto.jpg

GIARDINIERI D'ASSALTO - Storie di Guerrila Gardening in Italia
Proiezione del documentario e discussione con il regista Angelo Camba

Da Taranto a Milano, da Napoli a Bologna: in lungo e in largo per l’Italia dei semplici cittadini decidono di non restare fermi ad aspettare che le cose cambino, ma si trasformano in guerriglieri per il verde e scendono in strada per ripulire e riqualificare intere aree urbane lasciate all’incuria o dimenticate dalle amministrazioni locali. Il Guerrilla Gardening, nato a New York negli anni ’70, è una forma di attivismo non-violento basato sul giardinaggio non autorizzato, quindi illegale, ma sempre a fin di bene. In Italia, guerriglieri solitari come Fante di Fiori e Piante Volanti, o gruppi organizzati come i Friarielli Ribelli, le Giardiniere Sovversive Romane, Terra di Nettuno o Ammazza che Piazza, hanno una lunga storia di lotte al degrado e all’inquinamento. Battaglie combattute con le uniche armi possibili: le piante e i fiori. Insieme hanno dato vita a Guerrilla Gardening Italia, un movimento unico in tutto il panorama internazionale creato attraverso raduni e iniziative in varie città italiane. GIARDINIERI D’ASSALTO racconta le storie di questi piccoli eroi urbani e ci ricorda che possiamo fare ancora tanto per l’ambiente, perché oggi più che mai questa è una rivoluzione che va coltivata!
Angelo Camba è nato in Sardegna, e dopo aver conseguito la laurea in Scienze Politiche con indirizzo storico si è trasferito a Milano per studiare Regia e Sceneggiatura. Dopo gli studi ha iniziato subito a lavorare per RTI/Mediaset come Selezionatore per i Cortometraggi del programma Corto5 in onda su Canale5 per passare poi all’analisi della serialità internazionale presso l’Osservatorio Internazionale Tv di RTI. Dal 2008 lavora come Regista e Aiuto Regista in ambito Pubblicitario, Cinematografico, Televisivo realizzando contenuti pubblicitari e branded content per numerosi brand fra i quali Carrefour, Ferrero, Save The Children, Chicco, Banca Etica, Edison Energia, AC Milan, Neveplast, Scappino, Swisse, Fiorucci, IGP-Decaux, The North Face, RCS, COIN, OVS, UPIM... Attualmente sta lavorando allo sviluppo di una Serie Tv e raccogliendo materiale per un nuovo documentario a tematica ambientale.

ORGANIZZATO DA

rebelterra.full.red_edited.png

IN COLLABORAZIONE CON

TerraAtra_edited.png
LaGiraffa_edited.png
officineverticali.white.png
cambarada-white.png
SuTzirculu_edited.png

CON IL CONTRIBUTO DI

ComuneCagliari_edited.png
bottom of page