top of page
banner.jpg

Piazza
Sa Barchixedda

"Piazza Sa Barchixedda" è un progetto di riqualificazione urbana che riguarda l’area verde situata tra via Monte Acuto e via Venosta, nel quartiere di Is Mirrionis (Cagliari).
Grazie all’impegno dei volontari e delle volontarie di Rebelterra, con la collaborazione di Officine Verticali e Cambarada Film, e con il contributo del Comune di Cagliari, l’area, di circa 1.400 m², diventerà un piccolo spazio pubblico rigenerato e curato, tornerà a vivere come luogo verde, aperto e accogliente.

Il progetto rappresenta un gesto concreto di rigenerazione dal basso, dove cittadinanza e istituzioni collaborano per restituire al quartiere un bene comune, trasformando una piccola area inutilizzata e degradata in un simbolo di partecipazione, sostenibilità e rinascita urbana.

Il progetto prende vita nell’ambito del Festival di Letteratura della Crisi Climarica “A che ora è la fine del mondo” (edizione 2025), organizzato da Rebelterra insieme a La Giraffa Libri, Associazione Terra Atra, Su Tzirculu e Cambarada Film.

Un nuovo spazio verde per il quartiere di Is Mirrionis

Il nome

Abbiamo scelto il nome Sa Barchixedda perché al centro dell’area è presente da anni una piccola barca abbandonata, che nel tempo è diventata simbolo dell'incuria del luogo.
Nel nostro progetto quella barca sarà recuperata, pulita, decorata artisticamente e trasformata in una fioriera ornamentale, diventando il cuore e il segno distintivo della piazza.

 

“Sa Barchixedda” rappresenta così un gesto concreto di trasformazione: da un rifiuto dimenticato a un elemento di bellezza e identità collettiva.

Obiettivi

  • Riqualificare e restituire alla comunità un’area verde oggi inutilizzata.

  • Coinvolgere i cittadini e le cittadine nella cura e valorizzazione degli spazi pubblici.

  • Creare un modello replicabile di rigenerazione urbana partecipata e sostenibile.

  • Rafforzare l’identità del quartiere e il senso di appartenenza, partendo da un simbolo locale.

Fase #1

Intervento di riqualificazione iniziale (novembre 2025)
 

Il primo intervento prevede la pulizia completa dell’area e rimozione dei rifiuti, il recupero e trasformazione della barca in fioriera artistica.

La barca, riempita con pietre e terra, ospiterà una varietà di piante: rosa sevillana, lavanda, salvia da fiore, lantana, rosmarino.

Questa fase prevede inoltre l'installazione di due panchine, due cestini e un cartello informativo.

Fase #2

Miglioramento paesaggistico (primo semestre 2026)

 

Creazione di sentieri pedonali in spaccato di cava, potatura e pulizia degli alberi esistenti, e inserimento di nuove essenze perenni per migliorare la fruibilità e l’estetica dell’area.

Fase #3

Valorizzazione e servizi ( 2027)

Alcuni scatti della condizione ex ante

ORGANIZZATO DA

rebelterra.full.red_edited.png

IN COLLABORAZIONE CON

officineverticali.white.png
cambarada-white.png
cngei.white.png

CON IL CONTRIBUTO DI

ComuneCagliari_edited.png
bottom of page